Ulteriore sviluppo dell’AI:
Il Consiglio federale ha messo in vigore l'ulteriore sviluppo dell'AI a partire dal 1° gennaio 2022.
La revisione di legge «Ulteriore sviluppo dell’AI» intende migliorare il sistema dell’assicurazione invalidità (AI) rafforzando l’integrazione e prevenendo l’invalidità. A tal fine persegue in particolare gli obiettivi seguenti:
• garantire un accompagnamento più intenso dei bambini con un danno alla salute e delle loro famiglie;
• sostenere in modo mirato i giovani nel passaggio alla vita lavorativa;
• ampliare l’offerta di consulenza e accompagnamento a favore delle persone affette da malattie psichiche;
• migliorare la qualità e la trasparenza della procedura di allestimento delle perizie mediche;
• sostituire l’attuale modello di rendite (graduato) con un sistema lineare.
Il sistema lineare dovrebbe essere più equo ed aumentare l’incentivo del grado d’occupazione.
Le rendite correnti vengono calcolate secondo il nuovo sistema se, in occasione di una revisione, il grado d’invalidità subisce una modifica di almeno cinque punti percentuali. Non ci saranno cambiamenti per gli assicurati che hanno già raggiunto l'età di 55 anni prima del l 01.01.2022.
Le rendite dei beneficiari di età inferiore ai 30 anni che non saranno già state adeguate nel quadro di una revisione ordinaria passeranno al sistema lineare al più tardi tra dieci anni, ovvero entro la fine del 2031.
Trovate ulteriori informazioni sull‘ «Ulteriore sviluppo dell‘AI» sul sito dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS o nell'opuscolo „Ulteriore sviluppo dell’AI: le novità“.